Testo della notizia

Tecnica di Ju no kata
MAR
8

JUDO. Stage a Prato: Rino Sannino diventa 3° Dan!

Sabato 26 Febbraio, a Prato, si è svolto uno stage di Nihonden Judo al quale hanno partecipato con il maestro Rino Sannino anche gli atleti Marco Bordunale (1° kyu) e Helen Clarari (1° kyu) e le due giovani leve Marco Lerda (3° kyu) e Andrea Varacalli (5° kyu). Ad accomunare i cinque volenterosi judoka, partiti all'alba da Pinerolo, è stato l'entusiasmo di vivere questa intensa esperienza di serio ed impegnativo lavoro quale opportunità di confronto con altri praticanti in uno scambio amichevole di conoscenze.
La prima parte dello stage si è svolta in modo fluido con la brillante lezione, condotta dal maestro Marco Poli (5° Dan) sulla tecnica "Harai goshi", incentrata sullo studio dell'adattamento di "tori" ad "uke".
Il lavoro si è poi spostato,grazie al maestro Alessio Oltremari (6° Dan), sull'approfondimento del 3° gruppo del "Katame no kata" non solo dal punto di vista tecnico,con l'analisi dei minimi particolari, ma anche dal punto di vista culturale con lo studio delle citazioni storiche che il kata stesso contiene al suo interno.
A fine giornata si sono tenute le sessioni di esami per passaggio di grado.
Dei nostri partecipanti solamente il maestro Sannino doveva sostenere l'esame. Dopo settimane di intensa preparazione in palestra, con l'ausilio di diversi uke che si sono prestati più che volentieri per aiutarlo a preparare questo impegnativo appuntamento, e nonostante la stanchezza per la fatica dello stage e del viaggio, ha affrontato e superato la prova conseguendo il prestigioso terzo dan a conferma dell'ottimo livello tecnico e della serietà con cui pratica ed insegna.
Nell'esame è stato coadiuvato da "uke" di altre società che pur non avendo mai provato con lui il programma d'esame si sono prestati volentieri, dimostrando che il judo è un'arte piacevole anche per le relazioni umane che si instaurano grazie ad essa.
Il maestro Rino Sannino, con l'umiltà che contraddistingue i veri praticanti, durante la festa del sabato sera li ha ringraziati riconoscendolo loro la gran parte del merito del suo successo!
Lo stage è proseguito la domenica con una bellissima lezione di "Ne waza", tenuta dal maestro Alessandro Giorgi (5° Dan), sviluppatasi partendo proprio dai concetti di base, costruendoci sopra un lavoro chiaro e strutturato. La pratica è terminata con lo studio della parte "ura" del "Koshiki no kata" a cura del maestro Alessio Oltremari: un'argomento molto importante in previsione dell'arrivo del maestro Yamamoto (8° Dan) del Kodokan di Tokio che avrà come oggetto proprio lo studio di questo kata.
Come sempre il bilancio di un'esperienza di questo tipo è stato molto positivo anche da parte degli atleti più giovani che hanno non solo arricchito la loro conoscenza tecnica ma anche e, soprattutto, la loro esperienza umana.
Al prossimo appuntamento saremo più numerosi!

Indietro