Istruttori

Romanisio Giuliana
Foto di Giuliana Responsabile tecnico Karate ed Arti Interne
La mia storia marziale ha avuto inizio come praticante di karate shotokan nel 1986 con il maestro Sergio Beronzo nell'ambito della Fikta.
Ho avuto la fortuna di studiare con alcuni tra i più importanti maestri giapponesi del nostro tempo, quali i maestri Kase, Nishiyama, Shirai, Osaka, Yahara, Naito e Kawazoe, conseguendo qualifiche e gradi.
Nella mia continua ricerca ho conosciuto nel 1994,a Firenze, il maestro Tokitsu su invito di Stefano Agostini. E' stata una svolta importante che mi ha aperto la mente verso nuovi significati dell'arte marziale.
Ho cominciato, allora, ad avvicinarmi alle arti "interne" quali il Taiji Quan e l'Yi Quan.
Ho praticato per parecchi anni lo stile Yang con la maestra Li Rong Mei e contemporaneamente ho conseguito la qualifica di istruttore di Yi quan con il maestro Agostini, grazie al quale ho potuto approfondirlo con il maestro Sun Li.
L'incontro con la scuola Nei Dan e con il maestro Daniele mi ha permesso di approfondire e di ampliare la pratica del Taiji Quan di stile Chen e del lavoro energetico interno del Nei Gong.
Il maestro Xu Guo Ming è stato però la vera illuminazione sull'uso reale dell'energia interna e sulle sue molteplici applicazioni.
Grazie ai campus organizzati dal maestro in Cina ho studiato con i maggiori esperti cinesi del settore quali:
  • M° Chen Zhao Hong (Xing I Quan dei 12 animali)
  • M° Jing Zhong Bao (Taiji Quan stile Chen)
  • M° Wang Tong (Bagua Zang)
  • M° Ji Ha Tong (Taiji Quan stile Yang)
  • M° Li Tien Wei (Xing I Quan antico)
  • M° Liu Bo Xue (Tong Bei Quan)
  • M° Zhao Ya Jun (Tong Bei Quan)
  • M° Wang Lian Fu (Taiji Quan stile Yang- forma antica)
A Shangai, nel 2004 ho conseguito il diploma internazionale di istruttore di arti marziali interne della Wacima e nel 2007 la qualifica di istruttore senior.
Sannino Gennaro (Rino)
Foto di Rino Responsabile tecnico Judo
Pratica JUDO dal 1987, interessandosi non solo all'aspetto tecnico sportivo ma anche a quello storico e filosofico.
Dopo alcuni anni di studio con il maestro Roberto Poliotti intraprende un proprio cammino di ricerca frequentando gli stages di numerosi grandi maestri. Tra gli italiani i maestri Cesare Barioli e Pascal Livolsi, pionieri del Judo nazionale e tra i giapponesi ha studiato con i maestri Yamamoto, Okada, Osawa, Siighi, Akiyama, Tarata, Sengoku, tutti del Kodokan di Tokyo.
Con il maestro Aoki, fondatore della scuola Ki-Bioenergia in Spagna, si è avvicinato al concetto di lavoro interno energetico che ha continuato ad approfondire studiando Nei Gong e Taiji Quan con la maestra Giuliana Romanisio. Dopo sette anni di pratica durante i quali ha seguito stages con i maestri Xu Guo Ming, Ji Ha Dong, Flavio Daniele ha conseguito il primo livello della qualifica di istruttore di Taiji Quan stile Yang.
Nel 2001 si è diplomato istruttore di Judo e nel 2003 ha partecipato a corsi propedeutici all'insegnamento per i disabili presso il Fijlkam del Coni.
Per i piccoli praticanti (4 -7 anni), ha sviluppato un metodo d'insegnamento per esaltare l'aspetto ludico - motorio del Judo.

Attualmente è referente per il Piemonte di Freebudo del maestro Alessio Oltremari il quale, in diretta collaborazione con il Kodokan di Tokyo, organizza numerosi stages di aggiornamento e approfondimento del Judo tradizionale sotto la guida dei migliori maestri giapponesi.

Assistente della Maestra Romanisio nei corsi di Taiji Quan e Nei Gong presso Accademia Artesport Pinerolo e ASL Pinerolo.
Revel Davide
Foto di Davide Responsabile tecnico Aikido
Inizia la pratica marziale nel 1968 a Torino con il JUDO all'età di 10 anni e prosegue a Pinerolo sotto la supervisione del maestro Shoji Sugiyama. Nel 1994 inizia lo studio dell'AIKIDO con il maestro Giovanni Ligios, un allievo del maestro Franco Cuzzupè. Approfondisce la pratica con i maestri italiani Natale Marino, Santino Rigoli, Nino Dellisanti e Pino Gramendola.
In campo internazionale frequenta gli stages del maestro Tissier. Parallelamente studia lo Iaido con il maestro Pascal Livolsi e il Nei Gong con la maestra Giuliana Romanisio, attraverso la quale si è avvicinato al metodo Nei Dan partecipando agli stages del maestro Flavio Daniele.
Dal 2005, studia Karate con la maestra Romanisio per rendere più realistica la sua pratica marziale.
Sergio Beronzo
Foto di Sergio Responsabile corsi disegno
Progettista d'interni, da anni affianca alla sua attività professionale quella di pittore. Ha esposto in numerose collettive e personali in Italia, Francia e Spagna. Vincitore di numerosi premi, sue opere figurano in collezioni private in Italia e all'estero. Fondatore dell'associazione Homo Faber ha collaborato con enti ed associazioni regionali nell'organizzazione di eventi artistici.
Per Artesport ha ideato l'Accademia del libero pensiero creativo, un luogo fisico e mentale in cui bambini ed adulti possono apprendere le basi delle tecniche grafiche e pittoriche e confrontarsi con idee diverse senza preconcetti e opinioni precostituite. E' docente del corso di disegno.
Visita il suo blog: http://www.beronzo.blogspot.com
Andrea Bertaldi
Foto di Andrea Bertaldi Responsabile corso Taiji Nei Gong Rivarolo Canavese
Nato a Torino il 16 agosto 1978, laureato in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Torino, lavora a Torino per un azienda metalmeccanica di respiro internazionale.
Nel tempo libero, oltre a suonare il pianoforte dall'età di 8 anni, comincia a dedicarsi al Taiji Quan e Nei Gong a partire dal 2008 (anche se i primissimi contatti con quell'arte risalgono al 2002). Proprio nel settembre 2008 inizia il corso di Taiji con la Maestra Giuliana Romanisio a Pinerolo e da subito comincia a frequentare anche gli stages del Maestro Flavio Daniele e del Mestro Guo Ming Xu. Dopo aver frequentato lo stage estivo della scuola Nei Dan di Montese nell'agosto 2009, a settembre inizia a frequentare il corso istruttori di Nei Gong e Qi Gong della scuola Nei Dan.
A settembre 2011 inizia ad insegnare Nei Gong e Qi Gong a Rivarolo Canavese presso la Pro Loco della frazione Argentera (http://www.nuovogruppoargenterese.it). Il corso, di livello base, prevede il lavoro sugli esercizi fondamentali di Nei Gong ed è rivolto a tutti coloro che vogliono iniziare ad avvicinarsi al Taiji Quan o più semplicemente vogliono sbloccare e ammorbidire le articolazioni irrigidite dall'età o dal poco movimento.
Denise Bessone
Foto di Denise Bessone Responsabile corso Zumba e Danza
Ha frequentato fin da piccola corsi di danza moderna. Appassionata di questa disciplina, ha cominciato lo studio privato della danza classica, moderna e contemporanea con Chiara Groppo, insegnante in diverse scuole e coreografa di numerosi spettacoli teatrali. A 19 anni inizia ad affiancarla come assistente per poi diventare lei stessa insegnante di danza.
Ha fatto parte della compagnia "Dreamcatchers" e ha partecipato, come ballerina, a diversi spettacoli teatrali sull'acqua, cerimonie di apertura di eventi e manifestazioni sportive e culturali.
Ha frequentato numerosi seminari di approfondimento con illustri insegnanti nazionali.
Parallelamente si è avvicinata al mondo del fitness, e nel 2013 ha conseguito il brevetto da istruttore ufficiale di Zumba.
Alberto Vissio
Foto di Alberto Vissio Responsabile corso Shatsu
Pratica lo Yoga dal 1990 con particolare interesse per il pranayama e la meditazione; nello stesso periodo conosce, riceve e inizia a studiare lo Shiatsu e la cultura da cui origina; ha studiato la Medicina Tradizionale Cinese, intraprendendo un percorso di formazione.
Dal 2005 ha rivolto i propri interessi e finalizzato buona parte delle proprie energie allo Shiastu, arte giapponese che in patria è riconosciuta come vero e proprio sistema autonomo di diagnosi e cura, perché la considera affine alle proprie capacità percettive ed espressive, al proprio modo di intendere la Persona e i rapporti umani. Diplomato operatore professionale presso lo IES - Istituto Europeo di Shiatsu, iscritto alla federazionedi categoria Federshiatsu, partecipa a stage e workshop di aggiornamento e specializzazione presso i principali istituti europei, ricercando il più possibile il confronto con Maestri che hanno potuto e saputo "abbeverarsi alla fonte".
Nel contempo, curioso di natura, ricerca quei punti di confine al limite tra scienza, filosofia e pratica corporea ed energetica per far tesoro della saggezza del Maestri e per ritrovare il cammino verso un cambiamento possibile. In questo, ogni giorno di più è un convinto sostenitore del recupero dell'esperienza corporea come mezzo per lo sviluppo del proprio sentire e come principale possibilità per recuperare armonia, benessere e salute, oltre che una sana socialità.
Desidera condividere la propria esperienza per arricchirla, certo di poter proporre modi vari e ogni volta appropriati all'esperienza di chiunque desideri procedere nella propria personale ricerca: trattamenti Shiatsu come un possibile modo per prendersi cura di sé, tanto nella salute che nella malattia; percorsi di consapevolezza corporea, di respirazione e per lo sviluppo del tocco e del rapporto attraverso il tatto; la collaborazione con un gruppo di professionisti (attualmente composto da una biologa nutrizionista e operatrice Shiatsu e da una operatice Shiatsu specializzata nell'infanzia e nel puerperio) per il sostegno in diverse fasi della vita.
Dedica parte del proprio tempo a donare Shiatsu a persone anziane ed a persone diversamente abili, per quel sano egoismo che porta a riceve più di quanto non si doni.