I quaderni del Bu-Sen promuovono l'ideale della disciplina del Judo come esempio per una nuova educazione tramite la proposta di Jigoro Kano, in qualità di fondatore.
La lettura è consigliata non solo ai praticanti del Judo ma anche a tutti coloro che si interessano alle arti marziali.
All'interno del testo ci sono infatti capitoli dedicati alla storia del Giappone, al principio del Bu-Do, all'arte dei samurai ed ovviamente alla vita di Kano ed alla storia della generazione del Judo.
Ma la parte più ampia del testo è dedicata allo studio della pratica dell'arte marziale; dalle regole per l'arbitraggio, alla ginnastica del miglior impiego dell'energia, fino ad arrivare alle lezioni ed allo studio della tecnica.
Tutte queste informazioni potrebbero sembrare marginali ad un praticante, che dal canto suo non vorrebbe fare altro che dare sfogo alle sue doti fisiche. Invece i Quaderni del Bu-Sen sono una lettura che ci sentiamo di consigliare anche, e soprattutto, agli allievi che potrebbero trarne maggior consapevolezza e grandi benefici.