Oggi andremo a parlare di un alimento molto semplice e curioso, che sta comparendo pian piano nelle dispense degli sportivi.
I semi di chia sono i frutti prodotti da una pianta appartenente alla famiglia Lamiaceae, genere Salvia, specie hispanica.
Questi semi sono conosciuti da millenni e utilizzati in centro e sud America, dove vengono utilizzati come importante base alimentare. La stessa parola "chia", in atzeco significa "forza", la chia era infatti alla base dell'alimentazione di questa antica civiltà.
I principali nutrienti dei semi di chia:
Questi piccoli semi sono noti per l'elevato contenuto di minerali, in modo particolare il calcio. Ne contengono infatti circa 5 volte in più rispetto al latte. Inoltre contengono il ferro, il potassio, il selenio, lo zinco, il boro, il molibdeno, il magnesio. Contengono acidi grassi essenziali, omega3 ed omega6.
Tra le vitamine si annovera il sorprendente contenuto di vitamina C, ma anche le vitamine A, B6, B12, E.
Rappresentano infine un' importante fonte di antiossidanti naturali e amminoacidi, fondamentali per la formazione delle proteine.
Modi per inserirli nelle nostre ricette
- Metterli sciolti nello yogurt come spuntino, merenda o colazione
- Nella preparazione di impasti come quelli del pane e della focaccia (sia sottoforma di farine che in forma pura)
- cone gelatina vegetale (lasciandola ammollo per mezz'oretta)
- Per arricchire di nutrienti i frullati vegetali