Nostri amici

Maestro Xu Guo Ming
Foto del Maestro Xu Guo Ming Il maestro Xu é la guida della scuola, nato a Shanghai, ha cominciato la pratica nel 1969, ha studiato diversi sistemi di arti marziali: Xing I Quan delle sei armonie e dei dieci animali, Bagua del serpente, pugno di cotone, Lan Shou, Bagua del dragone. Ha cominciato a studiare Taiji stile Chen nel 1977 con il maestro Shong Guang-En, che era stato uno studente interno del maestro Chen Zhao Kuei, figlio del famoso Chen Fake.
Successivamente approfondiva lo studio con maestri di altissimo livello tra cui Qin Zhong Bao, Ho Bin Quan, Ye Xiao Long ed altri. All'inizio degli anni ottanta lascia la sua professione d'insegnante di matematica e si trasferisce negli Stati uniti, dove inizia a divulgare ed a tramandare i "grandi segreti del Taiji", oltre che con la sua incessante opera di diffusione, invitando in occidente alcuni dei maestri più rappresentativi delle arti marziali cinesi. E' considerato uno dei maestri più preparati degli Stati Uniti e tra i più prestigiosi per la diffusione del Taiji fuori dalla Cina. Unisce ad una grande conoscenza e preparazione tecnica una sorprendente capacità comunicativa e di insegnamento che ne fanno sicuramente un maestro di altissimo valore. La sua conoscenza delle arti marziali, sia da un punto di vista tecnico che filosofico-culturale, é molto vasta. E' un profondo conoscitore oltre che di Taiji, anche di Bagua Zhang, Xing I Quan e Lan Shou. Nel 1995 arriva per la prima volta in Italia, da allora su invito della scuola viene tre volte l'anno (primavera, estate e autunno) per tre settimane ogni volta. E' presidente della Wacima.
Maestro Liu Bo Xue
Foto del Maestro Liu Bo Xue Discendente di una famiglia di artisti marziali, ha cominciato la pratica a tredici anni. Il suo bisnonno, Liu Kun, ha studiato Taiji Quan con Yang Jian Ho e con Yang Cheng Fu e Tong Bei Quan con Wang Qin Zhou fratello di kung fu di Zhang Chu, il migliore artista marziale della terza generazione del lignaggio Tong Bei.
I segreti del Taiji e del Tong Bei sono arrivati a Bo Xue attraverso suo nonno Jun Tin (1895 - 1957) e suo fratello Jun Feng (1905 - 1992).
Maestro Wang Lian Fu
Foto del Maestro Wang Lian Fu Il maestro Wang Lian Fu vive a Lang Fang , è un esperto di Taiji Quan della famiglia Yang e profondo conoscitore del lignaggio di Yang Ban Hou figlio di Yang Lu Chang.
Insegna la forma antica di Yang Bao Hou. Forma che ha mantenuto inalterate le caratteristiche marziali.
Maestro Flavio Daniele
Foto del Maestro Flavio Daniele Flavio Daniele, top student del M° Guo Ming Xu, fondatore e guida della Nei Dan, vive a Bologna. Inizia la pratica nel 1967 col Judo, che lascia dopo tre anni, e con il Karate Shotokan che porta avanti per oltre 15 anni, raggiungendo nel 1980 il 3° dan sotto la scuola del M° Hiroshi Shirai. a cavallo tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta comincia le prime esperienze delle arti marziali cinesi. Intorno alla metà degli anni ottanta abbandona definitivamente l'insegnamento del Karate e dello Yoga, che aveva iniziato nel 1970, per dedicarsi esclusivamente allo studio dell'arti marziali cinesi.
Nel 1996 lascia anche la professione d'ingegnere informatico per dedicarsi esclusivamente al loro insegnamento e diffusione.
Sfruttando la sua lunga esperienza nelle arti marziali e nello studio delle discipline orientali (Yoga, Zen, Taoismo) e delle psicoterapie moderne occidentali, ha messo a punto per lo sviluppo personale e per la pratica marziale, il TAOGED - La Via (Tao) dello Sviluppo Energetico Globale (G.E.D. = Global Energetic Development) -, tecnica di sviluppo delle proprie potenzialità fisico-energetiche e mentali: integrazione armonica fra le moderne metodiche didattiche occidentali e le antiche tecniche di controllo mentale, di potenziamento fisico ed energetico orientali.
Autore di sei libri e vari video didattici, organizza seminari scientifici d'incontro tra la scienza occidentale e la sapienza orientale con scienziati e studiosi di fama internazionale. Collabora e con le maggiori riviste italiane (Samurai - Arti d'Oriente) e straniere d'arti marziali e scienze dello spirito.
Ha collaborato per diversi anni con la facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna.
E' responsabile nazionale Fesik settore Taiji Quan e discipline interne, vicepresidente della Wacima segreteria operativa e Bologna (Italia) vice presidenza internazionale e segreteria generale.
Maestro Sergio Beronzo
Foto di Sergio Beronzo Inizia la pratica nel 1967 con il maestro giapponese Masaru Miura da poco giunto in Italia. Nel 1971 consegue il 1° Dan con il maestro H. Kanazawa. Studia con il M° K. Takahashi e nel 1973 entra nella nazionale italiana del maestro H. Shirai con cui conquista a Tokyo la medaglia d'argento di kumite ai campionati mondiali della Japan Karate Association. Nella stessa sede viene promosso 2° Dan dalla commissione FKA presieduta dal maestro M. Nakayama. L'anno seguente, il maestro Shirai gli conferisce il 3° Dan. Partecipa in quell'anno ai campionati europei a Londra dove ottiene l'argento nel kumite a squadre. Nel 1975 supera l'esame di 4° Dan e di Maestro con il grande maestro Taiji Kase, allievo diretto del maestro Funakoshi fondatore dello stile Shotokan. Nel frattempo ottiene un bronzo ai mondiali ITKF a Los Angeles(USA) e un altro ai campionati europei a Saarbrucken in Germania.
Nel 1977 è terzo alla International Nishiyama Cup, gara ad invito riservata ai migliori atleti europei.
Dopo un periodo di impegno professionale, nel 1991, dopo aver contribuito a fondare la FIKTA sostiene e supera l'esame di 5° dan con il maestro Kase.
Diventa 6° Dan nel 1996 ed infine Carlo Henke, presidente della FESIK, gli conferisce il 7° Dan e la qualifica di Docente Federale in riconoscimento dei meriti sportivi e del contributo all'attività federale.
Nella FESIK ha ricoperto il ruolo di Commissario tecnico regionale dal 1973 al 1978.
E' stato socio fondatore, consigliere e commissario straordinario regionale per la FIKTA e Direttore tecnico regionale nella FESIK.
Oltre al karate, ha praticato SHAOLIN MON con il maestro K. Tokytsu, TAIJI QUAN con la maestra Li Rong Mei ei maestri Xu Guo Ming e Wang. Ha conseguito il primo livello di Istruttore di YI QUAN e TAIJI DI SINTESI con il maestro Agostini.
Attualmente studia TAIJI QUAN e NEI GONG con la maestra Giuliana Romanisio.
Francesco Sammarco
Foto di Francesco Sammarco Francesco Sammarco inizia la pratica delle arti marziali nel 1991 all'età di 6 anni, con il karate shotokan, presso la palestra del Maestro Mario Peirano, arte che pratica tutt'ora, approfondendo la pratica oltre che con il suo maestro anche con suo figlio Alberto Peirano, con il Maestro Mario Burzio, con l'istruttore Vittorio Bertola e con maestri del calibro di Fabio Lucignani, ma soprattutto con lo Shian Masaru Miura. Al momento attuale è cintura nera 1° dan.
Nel 2005 inizia anche la pratica delle arti marziali interne cinesi con il suo amico Stefano Gilardi, che lo inviterà ad approfondire l'argomento.
Nel 2007 proprio su incoraggiamento di Stefano Gilardi inizia la pratica con il Maestro Flavio Daniele e con il suo Maestro Guo Ming (George) Xu, che lo introducono alla pratica dello Xin Yi Liu He Quan e del Qi Gong/Nei Gong. Si apre quindi così un nuovo, affascinante e impegnativo capitolo della sua pratica marziale. Da allora segue il Maestro Flavio Daniele costantemente! Nel 2010 consegue il diploma di istruttore di Xin Yi Liu He Quan presso la Nei Dan School e approfondisce tale disciplina al campus internazionale di arti marziali interne cinesi WACIMA a Pechino/Lang Fang dove viene introdotto anche al Lan Shou Quan e dove gli viene riconosciuto il grado di istruttore di Xin Yi Liu He Quan.
Nell'estate 2012 consegue anche il diploma di Nei Gong e Qi Gong presso la Nei Dan School di Bologna.
Marcello de Angelis e Silvia Lisdero
Foto di Marcello de Angelis e Silvia Lisdero Marcello inizia a ballare il tango nel 1996 a Torino imparando direttamente da maestri argentini e continua i suoi studi a Buenos Aires perfezionandosi con maestri di fama internazionale.
Da dieci anni svolge l'attività di insegnante e ballerino in tutta l'area piemontese.

Silvia inizia a ballare il tango nel 2002 con Marcello ed anche lei prosegue i suoi studi a Buenos Aires sempre con maestri di alto livello.

Apprezzati per il loro ballo intenso ed energico, da cinque anni collaborano nell'insegnamento del tango argentino promuovendo corsi a Torino ed a Pinerolo.
La loro didattica è sempre attuale ed attenta alle evoluzioni di questa danza senza mai dimenticarne le radici più profonde.
Periodicamente si recano a Buenos Aires per perfezionare il ballo ed approfondire le conoscenze della sua cultura.
Chiara Bruno (fotografa)
Foto di Chiara Bruno Chiara Bruno nasce a Pinerolo (provincia di Torino) il 04/12/1980.
La passione per la fotografia si manifesta sin da piccola tanto che all'età di 10 anni crea una storia a fumetti composta da foto scattate nel giardino di casa.
Dopo un periodo di pausa (14 anni...), nel 2004 compra la sua prima reflex Yashica analogica e inizia a frequentare un corso di fotografia. L'anno seguente continua per questa strada e prosegue con un corso avanzato. A quel punto decide di prendere la sua passione sul serio e inizia a scattare foto su foto sempre e ovunque. Si appassiona al bianco e nero e attrezza il bagno della tavernetta a camera oscura...e a questo punto la passione si trasforma in esigenza primaria per soddisfare ed esprimere se stessa. Nel 2005 in occasione dell'inaugurazione della vineria l'Erbi espone le proprie foto per la prima volta, inizia a partecipare a concorsi,mostre, e al Leccoimmagifestival presenta il suo primo portfolio a critici storici d'arte quali Luigi Erba.
Diventa fotografa ufficiale dell'associazione Turinella che si occupa di organizzare eventi culturali e musicali, ed espone le sue "creature" in parecchie occasioni.
Nel 2006, anche se non entusiasta, rendendosi conto dell'evoluzione tecnologica, passa alla digitale e acquista la sua Nikond40. Questa innovazione la facilita enormemente nell'esposizione delle proprie foto sul web e di conseguenza le permette di farsi conoscere dal popolo di internet.
Nel 2008 decide di frequentare un corso di reportage fotografico che la conduce finalmente ad un'idea chiara per il sui futuro e le permetterà di unire le sue due grandi passioni: Viaggio e Fotografia.
Ultimamente continua ad esporre le proprie foto, partecipa a concorsi come STREET & STUDIO per la Tate Modern Gallery di Londra e lavora freelance in varie occasioni quali concerti ed eventi culturali di ogni tipo, collaborando con gruppi musicali e progettando la sua carriera di fotoreporter.